OSSERVATORIO SISMICO SCOLASTICO

Email

 OSSERVATORIO SISMICO SCOLASTICO | INGV e Università di Catania inaugurano il progetto di prevenzione sismica nelle scuole della Sicilia orientale

Al via l’installazione di stazioni sismiche negli Istituti superiori per sensibilizzare i giovani sui rischi naturali e rafforzare la collaborazione tra mondo della ricerca, Università e scuole 

Nasce in Sicilia l’Osservatorio Sismico Scolastico,

Leggi tutto

11 milioni 372 mila tonnellate di sabbia sul tutto il territorio interessato dall 'evento ricaduta cenere del 4 agosto 24

Email

Google maps ci da la possibilità di calcolare il valore dell'area  interessata in metri quadrati. Il triangolo segnato ha il vertice sul cratere e gli estremi  nei punti con minor ricaduta di sabbia. Il Valore che ne esce e di circa 278 milioni di metri quadrati  moltiplicati  con la media ottenuta  con tutte le rilevazioni acquistite in questi territori pari a circa kg4,090 otteniamo un valore in Tonnellate pari a  11 milioni 372 mila .

Per fare il paragone  la sabbia caduta  corrisponderebbe al quantitativo di asfalto necessario per bitumare  per uno spessore di 3 centimetri  e per  11 volte l'autostrada del sole che è lunga 760 km e larga 32 metri e mezzo.

Dal 2021 ad oggi ci sono stati 21 eventi censiti da questa associazione  con circa 110  rilevazioni sul territorio e i dati di ognuna di essi sono disponibili nel nostro database on line Dati censimento sabbia

Ci viene chiesto da più parti il perchè di queste rilevazioni dei quantitativi della sabbia /lapilli  che l'Etna ci dona  spesso.

Non c'è l'ha chiesto nessuno.

I dati da noi censiti a nostro parere sono l'unico mezzo per evidenziare agli organi politici ed ai media ,  la gravità  e le sofferenze che il territorio  subisce ogni volta che l'Etna Borbotta. Senza parlare dell'agricoltura in ginocchio. la cenere con queste giornate calde brucia le foglie di tutti gli ortaggi che vengono lasciati marcire sulle piante.

 

 

 Aiutateci a  censire i dati . 

Form per il rilevamento ricaduta cenere Etna

 

Di seguito i dati fin adesso raccolti per l'evento del 4 agosto 2024

Leggi tutto

Un aiuto per continuare ad essere presenti. Donaci il 5xmille 15555 ETNA CLUB C.B. TELECOMUNICAZIONI CF.90025460875

Email

Un aiuto per continuare ad essere presenti. Donaci il 5xmille  ETNA CLUB C.B. TELECOMUNICAZIONI CF.90025460875

VIA MAZZINI 49/A SANTA VENERINA 95010 CT

www.etnaclubtelecomunicazioni.it

Il nostro gruppo in questi anni si è distinto sia in ambito Regionale che Provinciale.

Ogni giorno, con enormi sacrifici economici e non, ci aggiorniamo sulle nuove tecnologie informatiche e di telecomunicazioni applicandole alla nostra rete radio operativa 24 ore su 24.

Presenti nell'emergenza post sisma Santo Stefano del 26 dicembre 2018 siamo riusciti ad approntare già da subito le telecomunicazioni in emergenza realizzando anche una sala Censimento Danni (CED ) a servizio del Centro Operativo Comunale (COC )del Comune di Zafferana.

Leggi tutto

Io non rischio Incendi boschivi - Cosa fare per evitare, se avvisti, se sei coinvolto in un incendio

Email

 

 

Ogni giorno centinaia di volontari offrono gratuitamente il loro supporto in eventi o emergenze, togliendo tempo ai familiari e ai loro interessi.

Basta poco per contribuire  a ridurre  le difficoltà finanziare  che si riscontrano per il mantenimento  delle varie organizzazioni di volontariato.

Assicurazione dei volontari, dei mezzi, contributi per le divise e tutto il resto. 

In questa sezione troverete le varie OdV, suddivise per provincia, regolarmente iscritte  al registro del Volontariato Regione Sicilia.

All'interno delle schede troverete i relativi Codici Fiscali da comunicare ai vostri commercialisti per  assegnare il vostro 5xmille .

La vostra dichiarazioni dei redditi non subirà alcuna variazione.

Grazie per il contributo.

 

 

Prevenzione incendi in Sicilia.

Email

 

Sembra che quest'anno qualcosa sia cambiato nella gestione  dell'emergenza incendi e anche vero che  vi sono numerose pecche che  riportiamo  a voce  dei cittadini.

-I comuni danno per scontato che le ordinanze sindacali giungano a tutti i cittadini suol perche sono state pubblicate in albo pretorio o sui social.

-Risulta difficilissimo reperire  personale specializzato per la scerbatura in questi periodi di enorme richiesta.

-I margini delle strade  di competenza dei comuni, provincie etcc non vengono scerbati.

- I Torrenti  non vengono da anni puliti.

Leggi tutto

  • 1
  • 2

Made in Sicily

 

194466240